Stando ai sondaggi, la vittoria del Sì abbinata al Germanicum consegnerebbe l’Italia alle destre. Al tempostesso l’indebolimento di Camera e Senato rafforza la Conferenza Stato-Regioni, guidata dai governatori del Settentrione
Dopo la vittoria del Sì al Referendum quali scenari socio-politici si possono aprire nel nostro Paese? Ripartiamo dai numeri.
Come l’Istituto Cattaneo aveva già evidenziato nella settimana antecedente l’appuntamento referendario, la vittoria del Sì abbinata ad una legge elettorale proporzionale al 3% o al 5%, porterebbe la destra avanti in tutte e due le Camere. La Fondazione Einaudi dal suo canto evidenziava come, con la vittoria del Sì al referendum, con soli 267 deputati e 134 senatori si potrebbe «cambiare la Costituzione in ogni sua parte, senza possibilità per i cittadini di esprimersi con un successivo referendum». Ora dopo la vittoria del Sì l’Istituto Cattaneo non solo conferma che con il “Germanicum” (proporzionale con soglia di sbarramento al 5%), governerebbe la destra, ma ci informa anche che sulla base degli ultimi sondaggi il M5s sarebbe il partito che perde più seggi sia in assoluto che in percentuale: alla Camera da 199 a 73 e al Senato da 95 a 38.
Contemporaneamente uno studio Youtrend indica che a superare la soglia del 5%, sempre sulla base degli ultimi sondaggi disponibili, sarebbero soltanto la Lega (25,2%), il Pd (20,2%), il M5s (15,8%), FdI (15%) e FI (7,1%). La maggioranza andrebbe al centrodestra con 227 seggi su 400. La distribuzione dei seggi così risultante porta alla dispersione del 16,7% del voto per le formazioni che non supererebbero la soglia del 5%. Questo non solo determinerebbe una crisi di rappresentanza e di democrazia, ma nei fatti costituirebbero un premio di maggioranza per il centro destra che balzerebbe dal 47,3% dei voti al 56,8% dei seggi.
Siamo perciò, come ampiamente illustrato nei mesi passati da più voci, al passaggio da una Repubblica basata sulla rappresentanza espressa dal voto popolare ad una Repubblica oligarchica, dove il voto popolare rappresenta solo una componente non fondamentale. Il prossimo passaggio, dopo accurata preparazione mediatica dei soliti corifei, sarà quello ad una Repubblica presidenziale, si andrà così a completare uno degli ultimi tasselli che mancano per la piena realizzazione del piano piduista di “rinascita nazionale”.
In questo quadro già di per sé sconfortante si aggiunge il ruolo sempre più egemone e verticistico della Conferenza Stato-Regioni, che da fonti stampa potrebbe vedere un cambio alla guida: dal Presidente dell’Emilia-Romagna Bonaccini a quello del Veneto Zaia. Zaia ha smentito, evidentemente è più che garantito negli interessi delle regioni del Nord da Bonaccini, ma è chiaro la Conferenza Stato-Regioni è ormai sempre più in conflitto col governo nazionale, come si è visto ampiamente non solo durante tutta la fase d’emergenza Covid, ma anche ultimamente con la vicenda della riapertura al pubblico delle attività sportive. A tal proposito è doveroso rimarcare che è già stata calendarizzata alla Commissione Affari costituzionali del Senato l’introduzione di una supremacy clause all’art. 117 della Costituzione, per la potestà legislativa e la costituzionalizzazione del sistema delle Conferenze.
Per il Sud una eventuale staffetta Bonaccini-Zaia poco cambierebbe essendo ambedue campioni della “secessione dei ricchi” – ossia dei progetti di autonomia regionale differenziata – che da tempo marciano sul binario unico ed esclusivo dei soli interessi delle loro regioni e del Nord, pronti a drenare il più possibile dei fondi del Recovery fund in arrivo dall’Europa. Fondi che secondo le indicazioni europee dovrebbero, per una quota di circa il 70%, essere utilizzati per iniziare a colmare il divario Nord-Sud. Zingaretti pochi giorni fa in una intervista al Mattino ha però già iniziato la sottrazione, indicando nel 34% (cioè semplicemente la percentuale della popolazione, quindi nulla in più del semplice riparto dovuto) i fondi da destinare al Mezzogiorno, ma è prevedibile che anche una parte di questi saranno in qualche modo drenati a vantaggio delle regioni più ricche, come la Storia insegna. Non va infatti dimenticato che la Conferenza Stato-Regioni è la sede in cui progressivamente è maturato, grazie anche all’ignavia del ceto politico meridionale, il divario Nord-Sud.
Una volta investiti, o se preferite in gran parte sperperati in mille rivoli come già si profila all’orizzonte, i miliardi in arrivo dall’Europa, ci ritroveremo con il Parlamento indebolito nella sua funzione di equa rappresentanza, anche territoriale, dell’elettorato soprattutto al Senato, i Presidenti di Regione arroccati ognuno a difesa dei propri interessi, il realizzarsi definitivo del progetto di autonomia differenziata, una crisi di rappresentanza democratica che renderà sempre più turbolenti i rapporti di forza all’interno del Paese e genererà insoddisfazione e una disaffezione verso la politica nella fetta dell’elettorato non rappresentata, un governo sempre più autoritario, poco attento ai bisogni delle classi popolari ed in perenne conflitto con la Conferenza Stato-Regioni che diverrà nei fatti una terza camera para-legislativa e una Costituzione stravolta da ogni nuova maggioranza.
La scintilla che potrebbe far esplodere questa polveriera sarà il Sud sempre più immiserito e che vede, come da dati Eurostat della scorsa settimana, Campania prima, Sicilia seconda e Calabria ottava fra le regioni europee con la maggior parte della popolazione a rischio povertà. È quindi facilmente constatabile come, al momento, l’Italia proceda a marce forzate verso la balcanizzazione del Paese, oramai è solo questione di tempo.
Ci si domanda a questo punto come possono muoversi le formazioni di sinistra per contrastare questa deriva destabilizzante. La prima domanda da porsi è: c’è nel Paese una base elettorale per ripartire da sinistra? Sicuramente sì, a partire da una parte di quell’elettorato – più del 30% – che ha votato No al referendum a difesa della Costituzione e senza dimenticare gli spunti positivi forniti dalle recenti esperienze aggregative unitarie in Toscana o in Campania con “Terra”. Comunque la si pensi è importante rilanciare da subito ipotesi aggregative che pongano l’accento oltre sui temi a tutti noi cari a sinistra – fra i quali quelli del lavoro e dell’ambiente – anche sulla situazione del Mezzogiorno, nei fatti senza rappresentanza in questo nuovo panorama politico, come detto, e sulla necessità di una presenza e visione meridionalista progressista unitaria nei programmi per poter fornire risposte puntuali ai territori. Con la consapevolezza che con uno sbarramento al 5% per Camera e Senato, uniti a quelli molto alti presenti in alcune regioni e allo stravolgimento della Costituzione, la strada unitaria diventa un’esigenza per tutti, o almeno per chi non intende confluire nel Pd o fare opera di mera testimonianza.
Sarà però indispensabile abbandonare da subito la coazione a ripetere gli errori del passato, ricercare nuove modalità aggregative e d’azione per non venire percepiti nell’immaginario collettivo come soggetto vintage o autocontemplativo; non ci sarebbe errore peggiore e definitivo.
Fonte: Left
Nessun commento:
Posta un commento