Il Governo italiano conosceva già ad aprile 2019 le vere intenzioni della Whirlpool? Il Governo italiano ha evitato di comunicare agli operai napoletani le vere intenzioni di Whirlpool? Sicuramente già dal 6 giugno 2019 il Governo italiano non poteva non sapere i reali obiettivi di Whirlpool: riconvertire i suoi impianti di Napoli e vendere l’impianto a una terza parte. Perché dal 6 giugno? Semplicemente perché il 6 giugno la Whirlpool aveva già comunicato le sue intenzioni per iscritto chiaramente alla SEC, la Consob americana, dopo il comunicato del 31 maggio e dopo l’incontro al ministero dello Sviluppo Economico del 4 giugno. Questo recita chiaramente un report della SEC: «…Whirlpool EMEA announced its intention to reconvert its Naples, Italy manufacturing plant and potentially sell the plant to a third party». Poiché Whirlpool è una public company quotata a Wall Street, poiché le comunicazioni determinano il valore delle azioni e la fiducia degli investitori, la Whirlpool ha dovuto comunicare alla SEC cosa volesse fare a Napoli. Nel report si indicano in modo generico i costi dell’operazione, circa 127 milioni di dollari, di cui solo 19 milioni per la forza lavoro.
Ora Whirlpool ri-annuncia che chiuderà dal primo novembre lo stabilimento di Napoli vista «la mancata disponibilità da parte del governo a discutere del progetto di riconversione». Una vicenda drammatica per 500 operai che perderanno il lavoro, più altrettanti dell’indotto. Mille famiglie nel dramma in una Regione che è già al record europeo di povertà, come si legge dai dati Eurostat 2018 sul rischio di povertà nelle Regioni Europee. Infatti in Campania (e Sicilia) più di quattro persone su dieci sono a rischio povertà, ovvero, dopo i trasferimenti sociali, hanno un reddito disponibile inferiore al 60% di quello medio nazionale. È il rischio povertà il livello più alto dell’Unione europea. In questo quadro già drammatico si innesta la crisi che avrebbe dovuto essere risolta un anno fa secondo l’allora ministro dello Sviluppo Economico: dal balcone di Palazzo Venezia, Di Maio, abolì per decreto la povertà ma non garantì agli operai della Whirlpool Napoli un futuro. La situazione attuale è il risultato di una lunga serie di errori commessi dallo stesso Di Maio che ha lasciato in eredità ben 170 crisi aziendali non risolte.
Il risultato di un atteggiamento rivolto alla cura della propria immagine in modo autoreferenziale (per drenare voti a favore del movimento di cui fa parte) più che alla risoluzione dei problemi aziendali e alla messa in sicurezza dei posti di lavoro dei dipendenti coinvolti. Un atteggiamento condiviso nel precedente governo con la Lega dalla quasi totalità dei ministri. Uno dei peggiori governi della storia repubblicana.
La Whirlpool ha la sua responsabilità: prima ha drenato finanziamenti statali grazie alla disponibilità del Governo; ora svicola dagli impegni assunti cercando di delocalizzare e cedere la proprietà alla società PRS (Passive Refrigeration Solution); purtroppo la PRS non produce lavatrici ma container autorefrigerati. Patuanelli, il successore di Di Maio al MISE, ha contestato la decisione di Whirlpool chiedendo la sospensione della cessione a PRS. Tuttavia è troppo tardi, il MISE avrebbe dovuto intervenire prima con decisioni più incisive ed avvedute. Finora le soluzioni applicate in casi simili con l’intervento di Invitalia (società del Mise) sono state due:
1) i Contratti di Sviluppo: a) per esempio quando la Lamborghini di Modena voleva delocalizzare in Polonia perché il costo del lavoro era troppo alto, Invitalia ha elaborato uno specifico contratto mettendo i soldi per coprire la differenza tra il costo del lavoro in Polonia e in Italia. La Lamborghini, rimanendo in Italia, ha avuto il vantaggio di continuare a valorizzare il proprio brand made in Italy; b) nel caso della Ideal Standard di Frosinone, Invitalia ha avviato una riconversione produttiva, dai sanitari ai sampietrini di gres porcellanato, tramite contributi a fondo perduto e prestiti a tasso agevolato.
2) entrare nel capitale azionario dell’azienda in crisi: per esempio nel caso della Irisbus in Irpinia, Invitalia è entrata nell’equity della società e ha garantito la continuità aziendale, insieme a Ferrovie e un partner di minoranza turco. Tuttavia entro il 2020 Invitala dovrà uscire dal capitale e vendere la propria quota.
Ora al di là delle polemiche politiche e delle responsabilità che gravano anche sulla multinazionale americana il problema è come, in breve tempo, risolvere la crisi salvaguardando i posti di lavoro di un comparto produttivo che ha visto da sempre il nostro Paese fra i principali produttori del settore.
A nostro avviso l’attuale governo deve procedere con decisione, anche nell’interesse nazionale, con il seguente schema:
-nazionalizzare gli stabilimenti
-predisporre una copertura finanziaria garantita dallo Stato tramite Invitalia per i prossimi 24/36 mesi
-affidare la direzione generale della stessa ad un amministratore notoriamente esperto del settore, nominato e controllato dal Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale.
Una volta rilanciata l’azienda mantenendo i posti di lavoro, lo Stato potrebbe promuovere la costituzione di una Cooperativa tra i dipendenti della società.
Mettere in mano l’azienda agli operai, rifacendosi alla “legge Marcora”, ha salvato in Italia negli ultimi anni oltre 100 imprese, soprattutto nel settore manifatturiero. Sono stati coinvolti ben 8.000 dipendenti diretti e altrettanti nell’indotto, sviluppando un fatturato complessivo superiore ai 200 Milioni di Euro. Le norme esistenti mettono già a disposizione dei lavoratori che decidono di formare una Cooperativa gli strumenti finanziari adeguati, serve solo la volontà politica di farlo! Ci sarà?!?
Articolo di :
Natale Cuccurese, segretario del Partito del Sud
Andrea Del Monaco, esperto Fondi Ue, saggista e scrittore
Fonte: Left
,
Nessun commento:
Posta un commento