Secondo il rapporto anche quest’estate non sfigurerà la Toscana, forte di un 8,3% di domanda rispetto all’8,5% del 2009. Esplode invece il Veneto, che incrementa di quasi il 100% la propria quota di mercato, passando dal 4,1% del 2009 all’8,1% di quest’anno, allo stesso modo dell’Abruzzo, che cresce di oltre il 130%, passando dall’1,5% di quota di mercato di italiani del 2009 al 3,5% di quest’anno, «a conferma che la Regione dopo il terremoto gode ampiamente dei favori turistici degli italiani».
Una crescita altrettanto importante, rileva ancora l’ organizzazione di Bernabò Bocca, la evidenzia la Campania, che passa dal 3,1% del 2009 al 4,2% di quest’anno «a conferma che il problema prodotto dall’emergenza rifiuti è stato completamente superato».
Lo studio ha analizzato anche i movimenti per territorio di provenienza, sottolineando come, nel complesso, siano 9 su 20 le Regioni italiane che producono a livello di indicatori statistici una movimentazione maggiore di turisti rispetto alle altre. Così, mentre i meno fedeli alla loro terra di residenza si mostrano i lombardi, i laziali e i piemontesi, i toscani quest’anno sembrano aver preferito, a sorpresa, la propria regione.
.
Nessun commento:
Posta un commento